Sono un Medico Veterinario con un particolare interesse verso la medicina comportamentale.
Ogni giorno rimango affascinata dall’importanza che il rapporto con i propri animali occupa nella vita di molte persone. Per questo, con il mio lavoro cerco di aiutarle a rendere tale relazione la piu' armoniosa ed appagante possibile.
Informazioni sugli studi effettuati
Laurea in Medicina Veterinaria conseguita il 25/09/2001 presso l’Universita' di Parma.
Abilitazione all’esercizio della professione rilasciata il 25/06/2002 presso l’Universita' di Parma.
Iscrizione all’Ordine dei Medici Veterinari di Verona al num. 651.
Diploma di Master di II livello in “Medicina Comportamentale degli animali d’affezione” conseguito il 21/06/2014 presso l’Universita' di Pisa.
Tesi di Master: “Revisione del concetto della dominanza nel cane”.
Docente nel corso denominato “Il patentino per i proprietari e i detentori di cani” (Ordinanza Ministeriale del 03/03/2009) tenutosi nel Comune di Pastrengo (VR) nel 2012.
Aggiornamento professionale continuo.
Chi e' il veterinario comportamentalista?
Il Veterinario Comportamentalista e' un medico che ha seguito un percorso di specializzazione in Medicina Comportamentale e si occupa quindi di animali d’affezione che presentano patologie comportamentali oppure comportamenti normali ma percepiti dal proprietario come problematici.
La medicina comportamentale
La Medicina Comportamentale e' l’applicazione di un modello medico al comportamento animale.
I comportamenti hanno come scopo l’adattamento alle variazioni ambientali. Quando un comportamento perde la sua funzione, non permettendo l’adattamento dell’animale alle nuove condizioni ambientali, diventa rigido e quindi “patologico”. Esempi di problemi comportamentali sono le fobie, gli stati ansiosi, l’aggressivita', l’iperattivita' o l’eccessiva agitazione.
FNOVI
La FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani) ha stilato delle linee guida riguardo la definizione di medico veterinario comportamentalista allo scopo di tutelare i clienti in merito alla preparazione dei medici veterinari che si definiscono tali.
I disturbi comportamentali stanno diventando sempre piu' frequenti e possono influenzare non solo il benessere degli animali, ma anche la qualita' della relazione uomo-animale.
Per questo e' importante rivolgersi ad un Medico Veterinario esperto in comportamento, in quanto la visita comportamentale e' un atto medico.
Per una consulenza pre-adozione ed avere un aiuto nella scelta del pet.
Per una consulenza post-adozione per impostare correttamente la relazione con il nuovo arrivato.
Per imparare a comunicare con il proprio animale.
Nel caso di cambiamenti in famiglia, come ad esempio l’arrivo di un bambino, per ridurre il rischio di problemi e favorire un corretto approccio alla novità.
Quando il proprio animale presenta comportamenti preoccupanti o difficili da gestire, ad esempio aggressività, eccessiva agitazione, paure/fobie, eliminazioni di urina e feci in casa, distruzioni, ecc…
Visite comportamentali su appuntamento
La visita comportamentale ha una durata di circa 1 ora e mezza, per questo è necessario fissare un appuntamento.
Collaborazioni
In certi casi mi avvalgo della collaborazione di educatori e/o istruttori cinofili per la terapia riabilitativa comportamentale.
Seguitemi sul mio canale Youtube